Boccia Paralimpica

Le bocce paralimpiche sono uno degli sport più inclusivi dei Giochi Paralimpici, aperto a persone con diverse disabilità, comprese quelle gravi e gravissime. Anche se non erano presenti a Roma 1960, sono diventate uno sport a medaglia alle Paralimpiadi di New York 1984. A livello internazionale, sono gestite dalla Boccia International Sports Federation (BISFed).

L’obiettivo del gioco è avvicinare il più possibile le bocce al jack (boccino). Grazie ad ausili tecnici, anche atleti con gravi disabilità possono partecipare, migliorando autocontrollo, autostima e integrazione sociale.

Le gare si dividono in due specialità, sitting e standing, e possono essere disputate individualmente (4 set con 6 bocce), in coppia (4 set con 6 bocce totali) o a squadre (6 set con 6 bocce totali, 2 per giocatore). In caso di parità, si gioca un set aggiuntivo.

Il campo misura 12,5×6 metri e le bocce pesano almeno 275 grammi con un diametro di 270 mm. Il regolamento prevede competizioni miste, dove uomini e donne giocano insieme, e la possibilità di una sostituzione nelle gare a squadre o in coppia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto